News
Attività della Sezione, mese di novembre
Gentile Associato,
siamo agli sgoccioli per quanto riguarda il mese di novembre: è quindi tempo per “il punto” sull’attività dell’associazione svolta nelle ultime settimane.
come sempre a fine mese arriva il “report” delle principali attività dell’associazione nelle ultime settimane.
BIM, 100 ISCRITTI A PALAZZO REGIONALE
Sono stati esattamente 101 le persone che mercoledì 15 novembre hanno partecipato a Palazzo regionale al convegno sul Bim – Building Information Modeling – che le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni hanno organizzato in collaborazione con l’Amministrazione regionale. Una mattinata intensa di lavori nella quale professionisti, addetti delle pubbliche amministrazioni ma anche rappresentanti delle imprese hanno potuto iniziare a capire cosa cambierà a partire dal 2025, quando la progettazione delle opere pubbliche di costo superiore al milione di euro (così come la rendicontazione) sarà da gestire con i nuovi software di Bim. In ALLEGATO una foto del pubblico presente nella sala Maria Ida Viglino.
ELENCO PREZZI, VERSO IL 2024
Nelle prime settimane di gennaio la Regione Autonoma Valle d’Aosta adotterà il nuovo Elenco Prezzi per il 2024: grazie al lavoro delle associazioni l’Amministrazione regionale ha recepito alcuni imput delle imprese, che a gran voce hanno chiesto di evitare stravolgimenti nei prezzi che saranno in vigore l’anno prossimo.
Sempre nel 2024 continuerà invece la revisione del prezziario, con i tecnici dell’Amministrazione che hanno intenzione di andare a rivedere le voci (e i prezzi) di alcuni capitoli dell’Elenco: in seguito alla pubblicazione del prossimo Elenco Prezzi gli uffici contatteranno le imprese associate per andare a capire dove è necessario intervenire.
BILANCIO DELLA REGIONE 2024-2026
Il 6 novembre scorso le associazioni – e quindi anche la Sezione Edile di Confindustria Valle d’Aosta – sono state invitate a Palazzo regionale per l’illustrazione del bilancio previsionale 2024/2026 dell’Amministrazione regionale. E’ merso che nel 2024 la Regione investirà 375 milioni di euro, aumentando di un 5% il tasso di investimenti rispetto al 2023. Per quel che concerne i lavori pubblici, sul triennio sono stanziati complessivamente 195 milioni e mezzo di euro: continuerà l’assistenza regionale ai Comuni per le opere minori (6.300.000 euro), si punterà sulle infrastrutture sportive (8 milioni e mezzo per due tratti di ciclabile nelle zone di Evançon e Grand Paradis, chiusura del cantiere della piscina di Pré-Saint-Didier) mentre la parte del “leone” la fa sempre la gestione della viabilità, con 25 milioni di euro per le opere di manutenzione sulle strade regionali. Continuerà l’azione di monitoraggio e di intervento sui 327 ponti della rete regionale mentre sono previsti allargamenti sui viadotti delle regionali di Champorcher e di Ayas.
Sul fronte edilizia scolastica sono stati trovati i fondi (europei) per il rifacimento del Manzetti di via Festaz ad Aosta e per la costruzione di una nuova sede dell’Institut Agricole Régional. L’edilizia scolastica, così come il settore degli impianti a fune, godrà in particolar modo degli investimenti previsti in tarda primavera quando la Regione chiuderà il bilancio 2023 con un avanzo di circa 150 milioni di euro.
Corsi | Regione in Cantiere