News
Attività della Sezione, mese di dicembre
Gentile Associato,
l’anno 2023 sta per terminare e in questa circolare riepiloghiamo quanto successo nel corso dell’ultimo mese di dicembre. E’ l’occasione per fare a voi tutti i più cari auguri di buone feste, nella speranza che il 2024 possa riservare a tutti quanti soddisfazioni lavorative e personali.
LA SEZIONE A ROMA CON IL COMUNE DI AOSTA
Il Comune di Aosta e la Sezione Edile di Confindustria Valle d’Aosta hanno partecipato mercoledì 13 dicembre alla prima giornata di “Città in scena – Festival Diffuso della Rigenerazione urbana”, manifestazione di chiusura del ciclo di incontri sul territorio nazionali dedicati alla riqualificazione dei centri urbani italiani.
Il Comune di Aosta era stato selezionato per la fase nazionale durante la prima tappa dell’iniziativa, che si era tenuta il 14 aprile scorso a Novara. Il festival promosso da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha come obiettivo quello di valorizzare la capacità progettuale delle città italiane, in particolare quelle intermedie, raccontando i progetti di rigenerazione urbana che in questi anni si sono realizzati nel Paese.
Mercoledì nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma è stato il sindaco di Aosta Gianni Nuti a presentare il progetto “PinQua – Quartiere Cogne”, che prevede la completa riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici della
zona, nonché l’ammodernamento dell’asse centrale di via Capitano Chamonin con la realizzazione di un’area pedonale e di una piazza che diventerà il cuore del quartiere. Ingente l’investimento – previsto in circa 43 milioni di euro, 15 dei quali a valere sui fondi del Pnrr: il progetto PinQua vede quale soggetto attuatore l’Azienda Regionale Edilizia Residenziale.
A rappresentare la Sezione Edile di Confindustria Valle d’Aosta a Roma l’imprenditrice Rosanna Pagani Lero, peraltro presidente dell’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta. “Le aziende edili valdostane vogliono partecipare attivamente al processo di rinnovazione urbana che unisce idealmente il Superbonus e il Pnrr. – ha dichiarato Rosanna Pagani Lero – E’ importante anche la collaborazione nata in primavera con il Comune di Aosta, che ci ha permesso di presentare in questa prestigiosa occasione un lavoro importante come quello di riqualificazione del Quartiere Cogne”.
Nella FOTO il primo cittadino del capoluogo regionale con Rosanna Pagani Lero e il deputato Franco Manes.
INAUGURATO L’ALBERO DI NATALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Nella serata di mercoledì 20 dicembre all’ingresso Est dello stabilimento della Cogne Acciai Speciali è stato inaugurato l’Albero di Natale della Sicurezza sul Lavoro voluto dall’Anmil – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro: l’iniziativa ha visto coinvolte anche la Cogne e la Sezione Edile di Confindustria Valle d’Aosta, rappresentata per l’occasione dal vice presidente Tiziano Colliard. Nel suo intervento Colliard ha ricordato che “Se è vero che nelle ultime settimane del nostro settore si parla quasi esclusivamente legandolo alle questioni del Superbonus, in tempi “normali” veniamo citati solo e quando si verificano incidenti, rischiando di fornire al pubblico uno spaccato del mondo edile molto diverso da quello reale. Vorrei ricordare in questa sede il lavoro svolto dagli organismi bilaterali, entità che vedono coinvolti parti sindacali e datoriali e che hanno come scopo primario quella della tutela del mondo edile: una tutela che passa necessariamente dalla sicurezza e dalla formazione di lavoratori e imprenditori. Vicino al termine sicurezza, a mio avviso, va sempre affiancato il termine formazione: formazione vuol dire migliorare le capacità dei lavoratori, dal lato imprese è necessario che si punti a premiare la qualità degli operatori economici che lavorano correttamente e da lungo tempo e che proprio grazie alla loro esperienza acquisita sul campo riescono a garantire ai loro lavoratori più formazione e più sicurezza”.
Nella FOTO da sinistra Tiziano Colliard; per la Cogne Acciai Speciali l’ad Massimiliano Burelli, il direttore generale Monica Pirovano, il direttore di stabilimento Alessandro Misul e il responsabile della sicurezza Ettore Bordon; il direttore della sede regionale dell’Inail Giuseppe Villani; il presidente dell’Anmil Valle d’Aosta Mario Favre e Roberto Favre, consigliere comunale di Aosta e direttore dell’Ente Paritetico Edile della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Attività della Sezione | Rigenerazione urbana | Sicurezza